Ricerca personalizzata
Visualizzazione post con etichetta animali velenosi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta animali velenosi. Mostra tutti i post

il serpente più velenoso del mondo, il Taipan



Il Taipan ha il record per essere il serpente più velenoso del mondo: il suo morso, rapido e veloce, può iniettare una quantità di tossine tali da uccidere un uomo velocemente e in modo molto doloroso.

Il Taipan è un serpente che vive nei caldi deserti e sulle coste dell'Australia, ha una colorazione bruna e può raggiungere dimensioni notevoli, con una lunghezza fino a 3 metri. I serpenti Taipan appartengono alla famiglia degli elapidi, di cui esistono tre specie diverse, ma sono tutte e tre velenosissime e mortali.


Questi letali serpenti in natura si nutrono di piccoli roditori, uccelli e altri piccoli serpenti. I Taipan diventano più pericolosi del solito nella stagione degli amori, quando diventano particolarmente aggressivi.


il fugu, il pesce palla velenoso ma gustoso


pesce palla velenoso

Il pesce palla ha un aspetto davvero molto curioso, è capace di gonfiarsi d'acqua diventando più grande e rotondo, e spesso ha il corpo ricoperto di spine. Esistono molte specie di pesce palla dai colori vivaci, e vivono in tutti mari tropicali del mondo. Tutti i pesci palla sono accomunati da un terribile e invisibile segreto: producono la tetradotossina, un veleno potentissimo e molto più letale del cianuro, che può uccidere una persona anche in piccolissime dosi.

In Giappone il pesce palla, chiamato Fugu, è considerato una prelibatezza gastronomica ed è costosissimo. Lo sanno preparare soltanto pochissimi chef, capaci di rimuovere completamente le parti velenose prima di servire il pesce, ma un piatto di sushi di Fugu rimane un gustoso banchetto riservato soltanto a pochi coraggiosi!

pesce palla fugu

il polpo dagli anelli blu


polpo dagli anelli blu

Il polpo dagli anelli blu è uno degli animali più pericolosi del mare e più velenosi del mondo: nonostante le sue piccole dimensioni e i colori sgargianti questo mollusco cefalopode può uccidere con il suo veleno, 100 volte più potente di quello di un cobra.
I polpi dagli anelli blu sono quattro specie che appartengono al genere Hapalochlaena, e sono tutti velenosissimi: vivono nei fondali bassi delle isole dell'Oceano Pacifico occidentale, in Indonesia, Malesia, Papua Nuova Guinea.

polpo dagli anelli blu

Il polpo normalmente ha un colore bruno giallastro, perfetto per mimetizzarsi sulle rocce del fondale marino, ma quando è in pericolo cambia colore ricoprendosi di anelli blu brillante, che funzionano come segnale d'allarme.
Questo animale utilizza il veleno per paralizzare e mangiare le proprie prede, come gamberetti e piccoli pesci. Ma è pericolosissimo anche per le persone: il morso del polpo dagli anelli blu è praticamente indolore ma può uccidere un uomo adulto il un'ora e mezzo.

polpo dagli anelli blu

il varano di Komodo, la lucertola più grande del mondo


varano di komodo

Il varano o drago di Komodo è un lucertolone dall'aspetto preistorico che vive in alcune isole dell'Indonesia, tra cui appunto l'isola di Komodo.
Questo enorme rettile è la più grande lucertola del mondo: gli esemplari liberi possono raggiungere i 3 metri e i 70 kg di peso, ma quelli negli zoo possono diventare persino più grossi. Ha un corpo massiccio e zampe lunghe e forti e vive prevalentemente in solitudine e solo raramente in gruppi numerosi; non ha una buona vista e neanche un buon udito, ma in compenso è dotato di un olfatto finissimo e di una lunga lingua con cui “annusa” l'aria e ottiene informazioni sull'ambiente circostante.

Nonostante le sue dimensioni e l'aspetto goffo, il varano di Komodo di solito caccia le sue prede tendendo rapidi agguati, e azzannandole alla gola; la sua bocca è talmente piena di batteri portatori di gravi infezioni e malattie, che un suo morso può uccidere la preda in alcuni giorni per l'infezione trasmessa: il varano a questo punto deve soltanto seguire le tracce della preda morente con il suo olfatto molto sensibile, e aspettare di trovare il banchetto già pronto.
Quindi il varano non è velenoso, ma il suo terribile morso uccide comunque: non con un veleno, ma con i batteri.

I draghi di Komodo sono in pericolo per via della drastica riduzione del loro habitat, ma per fortuna il governo indonesiano protegge questa specie con severe leggi ed ha istituito parchi e riserve dove i varani possono vivere in pace.

varano di komodo



il Taipan, il serpente più velenoso del mondo


taipan serpente più velenoso del mondo

Gli Oxyuranus, chiamati anche Taipan, sono grandi serpenti velenosi originari dell'Australia: questo gruppo comprende il serpente più velenoso del mondo, l'Oxyuranus Microlepidotum, ossia il pericolosissimo Inland Taipan (cioè Taipan dell'interno).
Questo serpente molto grosso e veloce si nutre prevalentemente di roditori come topi e bandicoot che popolano le zone desertiche e molto isolate in cui vive, quindi per fortuna è difficile incontrarlo, e le morti di persone causate da questo animale sono molto rare.
Il veleno di questo serpente è così potente che un singolo morso è sufficiente per uccidere 250mila topi, 100 uomini o 2 grossi elefanti; è 7 volte più velenoso di un serpente a sonagli e 50 volte più letale di un cobra.
taipan serpente più velenoso del mondo

taipan serpente più velenoso del mondo


le meduse più velenose del mondo: le Cubomeduse


cubomedusa medusa più velenosa

Le Cubomeduse, dette anche Vespe di Mare, sono meduse diffuse nei mari di tutto il mondo, e sono davvero pericolose, alcune velenosissime, anche mortali.
Questi animali del phylum Cnidaria hanno ombrelli di forma cubica che in alcune specie possono raggiungere dimensioni notevoli, e tentacoli urticanti lunghi anche il doppio del corpo.

In Australia vive la cubomedusa più grande e più pericolosa, la Chironex fleckeri, che è considerata la medusa più velenosa del mondo: può avvolgere e intrappolare un uomo con le sue lunghissime appendici urticanti, e ucciderlo con il proprio veleno.

Nel Mar Mediterraneo vive invece la Carybdea marsupialis, e anche se non è letale come quella australiana, può comunque causare gravi ustioni e mettere in pericolo la vita di chi viene a contatto con questa cubomedusa.

cubomedusa medusa più velenosa

cubomedusa medusa più velenosa

la Rana Freccia o Dendrobates

dendrobates rana freccia


Queste piccole ranocchie dai colori sgargianti sembrano innocue, ma in realtà sono pericolosissime: le Rane Freccia vivono nelle foreste dell'America centrale e meridionale, e sono tra gli animali più velenosi del mondo; devono il loro nome al fatto che gli indigeni usavano il veleno di queste rane per produrre frecce avvelenate da usare nella caccia.
Il veleno dei Dendrobates si trova sulla pelle, ed è talmente potente e concentrato che anche toccare una di queste rane può essere fatale per l'uomo.
Allevate in cattività però le Rane Freccia perdono gran parte della velenosità, perché questa deriva dalle foglie velenose di cui si nutre nella foresta.

Come potete vedere dalle foto ne esistono tantissimi tipi di tutti i colori, sono davvero bellissime, e secondo me meritano di vivere libere nel loro habitat naturale, e non rinchiuse in piccole vasche a casa nostra.
dendrobates rana freccia

dendrobates rana freccia

dendrobates rana freccia

dendrobates rana freccia

dendrobates rana freccia


LinkWithin

Related Posts with Thumbnails